bombe da bagno fai da te

Cura della Persona: una Bomba di Bagno

bombe da bagno fai da teA chi non piace rilassarsi?
E chi non associa una vasca da bagno piena di acqua calda al massimo del relax, magari accompagnata da un bel libro, un po’ di musica e… una BOMBA DA BAGNO fatta in casa!

Il procedimento è semplicissimo, bastano

50 grammi di bicarbonato di sodio
25 grammi di acido citrico anidro
25 grammi di amido (la comune maizena che trovate al reparto dolci andrà benissimo)
3-4 cucchiai di olio vegetale
oli essenziali o altre profumazioni a scelta
stampi a scelta

Ed ora andiamo a creare i nostri piccoli tesori.

Mettete il bicarbonato, l’acido citrico e la maizena in una ciotola e mescolate per mischiare le polveri fra di loro.
Aggiungete ora l’olio, un cucchiaio alla volta, continuando a mescolare.

Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete la vostra profumazione e date un ultima rimescolata.

Se volete colorare le bombe da bagno potrete aggiungere la punta di un cucchiaino di colorante alimentare liquido nell’impasto. Attenti a non esagerare, ne basta davvero un pizzico.

Ora trasferite il composto nello stampo e dimenticatevelo per 24 ore, trascorse le quali andrete a estrarre i nostri profumatori con la massima cautela. Una volta estratti potete trasferirli in una scatola di metallo o in un barattoli di vetro che chiuderete ermeticamente.

Attendete ancora 48 ore prima di tuffarvi nella vasca con le vostre autoproduzioni.
Buon bagno!

pittura lavagna fai da te

Fai da Te: Pittura Lavagna

pittura lavagna fai da teCi avete mai pensato a quante cose si appuntano in giro per casa e poi si perdono, si dimenticano o passano inosservate?
E allora perché non crearci uno spazio visibile in cucina? Un muro dove scrivere (e riscrivere) tutte le nostre liste!

Farlo è facile e divertente con la Pittura Lavagna autoprodotta.
Come?

Con due semplici ingredienti:

– colori acrilici a scelta (o pittura murale acrilica, nel caso la superficie da dipingere sia estesa)
– stucco (o malta non granulosa)

Andiamo a preparare il nostro composto mischiando 150 grammi di colore con due cucchiai di stucco, continuando a mescolare fino a che il tutto non si amalgama perfettamente.

Ed ora non resta che dipingere.

Muri, vassoi, tappi dei barattoli, decorazioni, vasi e – perché no – anche una parete nella stanza dei bambini!

giocare coi bambini pittura

Giocare coi Bambini: Pittura Astratta senza Macchia

giocare coi bambini pitturaLo sappiamo tutti che tempera e bambino sono parole che, pronunciate nella stessa frase, evocano immagini pari a benzina e accendino! Quindi come far giocare anche i più piccoli in completa sicurezza, quelle volte che poi non c’è davvero davvero tempo per fare un bagno completo, garantendo comunque un mondo di divertimento?

La risposta è semplice.
Basta una cartellina di plastica (sì, proprio quel semplice oggetto che ci permette di inserire i fogli nel nostro raccoglitore portadocumenti), un foglio, scotch da pacchi e tempere.

Come procedere?
Posizionate sul tavolo il foglio e proprio sopra appoggiate, ricalcandone la superficie, la cartellina di plastica.
Usate lo scotch sui tre lati chiusi fermandola saldamente sul tavolo.

Ora prendete due o tre colori di tempere.
Infilando la mano dentro la cartellina spremete un dito di tempera di ogni colore in un punto diverso.
Facoltativamente, in un altro punto, aggiungete un cucchiaino d’acqua.

Ora usate lo scotch per chiudere anche il quarto lato del nostro progetto e…
Buon Gioco!

pannolinidamore

GRUPPI D’ACQUISTO: anticipazioni pasquali

Appena passate queste feste torneremo più pimpanti che mai.
Insieme al Servizio di Prenotazione Libri, affiancheremo tre nuovi gruppi d’acquisto.

Insieme agli ormai consolidati prodotti WELEDA  e NEVE COSMETICS si aggiungerà alla famiglia de LE ECONOME un nuovo fornitore: PANNOLINIDAMORE (http://www.pannolinidamore.it/) con un’offerta relativa alle coppette mestruali, agli assorbenti lavabili, ai dispositivi dedicati alla ginnastica del perineo e molto altro ancora tutto da scoprire.

pannolinidamore

Vi ricordiamo che le adesioni ai gruppi d’acquisto istituiti dall’associazione di promozione sociale LE ECONOME richiedono il possesso della tessera associativa annuale del costo di euro 5,00.

Per informazioni su come associarsi leggi qui.

bolle-di-sapone-foto-di-hop-frog

Giocare coi Bambini: Bolle di sapone

Con l’arrivo dell’estate nulla è più divertente per grandi e piccini che tornare a correre dietro alle bolle di sapone.
Quindi perché non autoprodurle? Ecco la ricetta.

– 1 bicchiere di sapone per piatti (concentrato, i migliori sembrerebbero il Dixan piatti gel e il Fairy piatti verde)
– 1/2 bicchiere d’acqua
– 3 cucchiaini di zucchero a velo
– 1/3 di bicchiere di glicerina liquida (facoltativo, potete acquistarla in farmacia)

Inserite tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolate senza agitare eccessivamente e travasate il composto in un contenitore a chiusura ermetica (i vasetti riciclati delle vecchie bolle andranno benissimo)

Lasciate riposare il vostro liquido per bolle di sapone per almeno due giorni prima di dare spazio alla fantasia.

bolle-di-sapone-foto-di-hop-frog

 

 

splendor-cocco-cowash

CURA DELLA PERSONA: Cowash, la bellezza dei capelli.

splendor-cocco-cowashLa ricetta del COWASH impazza sul nostro gruppo Facebook.

Abbiamo quindi pensato di condividerla anche qui.
Prima di tutto, cos’è il cowash? Si tratta di una nuova procedura per lavarsi i capelli che si addice particolarmente a chi ha capelli fini o grassi e necessita di un lavaggio frequente.

La sua particolarità è che per il suo utilizzo è necessario esclusivamente balsamo e zucchero.
Altresì, è necessario che il balsamo utilizzato sia privo di siliconi (e per questo vi segnaliamo l’ECONOMO Splendor che si trova un po’ ovunque – ma in special modo alla Lidl – ad un prezzo variabile fra gli 85 e i 99 centesimi) e che lo zucchero sia preferibilmente di canna.

Come procedere una volta recuperati gli ingredienti? Basta unire una quantità di balsamo pari ad una tazzina di caffè (per capelli medio-lunghi) ad 1-2 cucchiaini di zucchero. Il composto va quindi applicato sulla cute e massaggiato per alcuni minuti, quindi risciacquato abbondantemente.

E via alla leggerezza!

Anche tu hai provato il cowash? Lascia un tuo parere nei commenti all’articolo.

soci e sconti

Le Econome: come associarsi

soci e sconti
La APS LE ECONOME offre la possibilità ai propri soci di partecipare a tutte le iniziative di risparmio e di organizzazione eventi direttamente collegate con la propria attività.
Il contributo associativo è pari ad euro 5,00, risulta valido per l’intero anno solare, ovvero i dodici mesi tra il primo gennaio e il 31 dicembre, e può essere versato tramite bonifico bancario o ricarica postepay

Per potersi associare è necessario inviare il modulo con richiesta d’ingresso (scaricabile qui) correttamente compilato alla mail info@le-econome.com, una volta verificato il corretto invio verrete contattati e vi verranno forniti i dati necessari ad effettuare il versamento relativo alla quota d’iscrizione.

Vi ricordiamo che è possibile rimanere aggiornati su tutte le novità legate all’associazione iscrivendosi alla NEWSLETTER de Le Econome, inviando una mail a newsletter-subscribe@le-econome.com

Vi aspettiamo anche su Facebook, nel gruppo dedicato ai consigli di risparmio e autoproduzione.

logo_cibo_crudo

CIBO CRUDO: g.a. permanente col 15% di sconto.

logo_cibo_crudoDa oggi si inserisce un nuovo GRUPPO D’ACQUISTO PERMANENTE nell’elenco de LE ECONOME.

Si tratta di Cibo Crudo, rinomato shop online dedicato al raw food, biologico e integrale.

Lo sconto rilasciato dall’azienda è pari al 15% e vale per ordini di minimo duecento euro (200,00 euro), al netto delle agevolazioni.
Spese di spedizione gratuite al domicilio dell’acquirente.

Perché non organizzarsi in piccoli acquisti locali, quindi?
Una volta raggiunto il minimo d’ordine potete contattarci, inviando elenco dei prodotti che volete acquistare e indirizzo di spedizione, alla mail ordini@le-econome.com.

Vi ricordiamo, come sempre, che l’offerta è aperta ai soli associati (il costo della tessera, pari ad euro 5,00 annuali da modo di partecipare a tutti i gruppi d’acquisto aperti durante l’anno in corso di tesseramento)

maizena-corn-starch-400-g-

Giocare coi Bambini: Maizena e Acqua.

maizena-corn-starch-400-g-Esatto, maizena e acqua.
Solo questi due componenti per passare un pomeriggio a sperimentare e intrattenersi con il più classico dei fluidi non newtoniani.

Come fare?
Basta versare il pacchetto di maizena in un catino e aggiungere pian piano l’acqua continuando a mescolare.
Ne servirà circa un bicchiere per ottenere una composizione simile alla pastella per fritti.

Ed ora? Immergeteci un dito.
È liquido? È solido?
Prendetene una bella manciata e manipolatela. Mentre la utilizzate per farne delle polpette vi sembrerà di avere in mano quasi della sabbia, ma appena smetterete di muoverla ecco la vostra pallina liquefarsi da sola sotto i vostri occhi.

Il passaggio successivo e, ovviamente, entrarci dentro coi piedi.
Non preoccupatevi, potrete poi buttarvi (e buttare la bacinella) nella doccia o nella vasca e veder sparire la pasta bianca.. che fra l’altro apporta gli stessi benefici dell’amido di riso!